Prada presenta la mostra “Satellites”, realizzata da un duo di artisti inedito, il regista danese Nicolas Winding Refn e il game creator giapponese Hideo Kojima, da Prada
Aoyama Tokyo, in programma dal 18 aprile al 25 agosto, organizzata con il supporto di Fondazione Prada e l’ideazione dello studio creativo byNWR.
Satellites occupa il quinto piano dell’edificio progettato da Herzog & de Meuron. La nuova collaborazione tra Refn e Kojima che mette in luce le loro affinità elettive, consentendo ai due autori di superare la dimensione individuale e le barriere linguistiche, che si dissolvono in una connessione generata da processi di pensiero condivisi, sviluppati insieme per oltre un decennio. Il progetto apre la strada a un futuro territorio comune reso possibile da tecnologie che sfumano i confini tra i media.
La scenografica della mostra è ispirata ai set cinematografici, con immagini sospese di Refn e Kojima impegnati in una conversazione in cui esplorano il concetto universale di relazione umana. Alla base del progetto, la connessione tra due entità distanti, evocata dalle orbite metaforiche dei satelliti che danno il nome alla mostra. Il tema si riflette nelle dinamiche di gioco concepite da Kojima, in cui la connessione tra territori e persone ridefinisce il concetto di multiplayer. Mentre nella poetica cinematografica di Refn, le concatenazioni mentali e affettive trascendono le leggi della realtà. I due artisti lavorano nella convinzione che nelle nostra epoca le industrie e i processi del cinema e dei videogiochi tendono ad avvicinarsi e sovrapporsi, e che in futuro possano fondersi in una dimensione digitale condivisa che utilizza le stesse tecnologie. Questo paesaggio digitale unificato apre a nuove possibilità di esperienze individuali e collettive, ridisegnando i confini tra le due dimensioni.
Il quinto piano di Prada Aoyama Tokyo è trasformato in un appartamento anni Cinquanta formato da una camera da letto e riscostruito in ogni dettaglio. Oggetti quotidiani come un divano, un letto, una lampada e un telefono sembrano appartenere a un’altra epoca, dando vita a uno spazio domestico tangibile che trasporta i visitatori in una realtà alternativa. L’installazione include sei televisori progettati come astronavi retro-futuristiche, i cui pannelli aperti rivelano un intricato intreccio di componenti elettrici, cavi e circuiti. All’interno degli schermi, le immagini sospese di Nicolas Winding Refn e Hideo Kojima sono impegnate in una conversazione introspettiva e meditativa. Il suono delle loro voci, una in inglese, l’altra in giapponese, invita i visitatori a partecipare a un’esperienza intima di scoperta e interpretazione. Il dialogo esplora temi come l’amicizia, la collaborazione creativa, nuove tecnologie e creatività, identità e comunicazione, la morte e ciò che viene dopo.
La seconda parte dell’installazione si sviluppa nel camerino adiacente. Al suo interno, un lettore di musicassette si trova tra pile di nastri contenenti brani audio e colonne sonore cinematografiche che s’intrecciano a versioni alternative della conversazione di Refn e Kojima, tradotte in diverse lingue tramite sistemi di intelligenza artificiale. Navigando tra le
varie lingue di ogni nastro i visitatori possono creare la propria versione
unica e personalizzata del dialogo.
In “Satellites, la presenza e l’assenza, il fisico e l’immateriale, l’analogico e il digitale sono i poli di un movimento di esplorazione continua, in cui i visitatori sono invitati a partecipare per fare un’esperienza attiva della mostra.
NICOLAS WINDING REFN– Regista, scrittore, produttore e creatore, è nato a Copenaghen, in Danimarca, e cresciuto a New York. A soli 24 anni ha diretto Pusher (1996), un film cruento che è diventato subito un cult, ottenendo il riconoscimento della critica internazionale. I suoi successivi lungometraggi includono Bleeder (1999), Fear X (2003), Pusher II (2004) e Pusher III (2005), Bronson (2008) e Valhalla Rising (2009). Con quest’ultimo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2009, i media di tutto il mondo hanno iniziato a utilizzare il termine “Refn-esk” per definire la pratica cinematografica di NWR. Nel 2011 Winding Refn è stato premiato come miglior regista al Festival di Cannes per il capolavoro Drive. Due anni dopo è ritornato a Cannes con Solo Dio perdona, un’opera controversa che ha diviso l’opinione pubblica. A giugno 2015, NWR ha completato la produzione di The Neon Demon, presentato in competizione al Festival di Cannes nel 2016 e distribuito in tutto il mondo. Nel 2019 ha prodotto la sua prima serie televisiva, un’odissea di dieci episodi scritti da Refn ed Ed Brubaker e diretti da Refn, intitolata Too Old to Die Young e presentata su Amazon Prime. Segue una produzione Netflix, Copenhagen Cowboy (2023), miniserie girata a Copenaghen, dove Refn aveva lavorato l’ultima volta per realizzare Pusher III. Copenhagen Cowboy è un noir-thriller soprannaturale di sei episodi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022. Lo stesso anno Prada gli ha commissionato per la collezione donna SS23 un’installazione e un cortometraggio: nasce così Touch of Crude, presentato in anteprima al LIFF – León Internacional Film Festival nel 2023. Più recentemente Refn ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un cortometraggio pubblicitario per il marchio di moto di lusso MV Agusta intitolato Beauty Is Not a Sin. Per la prima volta uno spot pubblicitario è stato proiettato al festival insieme alla pellicola di
debutto di Refn, Pusher, durante il concorso Venezia Classici 2024.
HIDEO KOJIMA – E’ un creatore di videogiochi e autore di livello internazionale, noto per aver superato i confini di questo medium. Considerato il padre del genere stealth, è anche riconosciuto per l’innovazione nel campo dello storytelling e della presentazione cinematografica nei videogame. Nel 2015 ha fondato lo studio KOJIMA PRODUCTIONS, ispirato al motto “From Sapiens to Ludens”. Nel 2019 è uscito il primo titolo, DEATH
STRANDING, per PlayStation4 e PC, con protagonisti Norman Reedus, Mads Mikkelsen, Léa Seydoux e Lindsay Wagner. Successivamente, lo studio ha pubblicato PC. DEATH STRANDING DIRECTOR’S CUT per PlayStation5, PC, iPhone, iPad e Mac. Il videogioco è stato premiato con numerosi riconoscimenti, raggiungendo la fama internazionale.
Il 26 giugno 2025 è previsto il lancio del sequel, DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH. Altri progetti di KOJIMA PRODUCTIONS includono OD, in collaborazione con Xbox Game Studios, l’adattamento cinematografico di DEATH STRANDING con la società di intrattenimento indipendente A24, e una IP inedita e originale di azione e spionaggio, PHYSINT (titolo provvisorio).
Premi. Nel 2020 Kojima ha ricevuto il BAFTA Fellowship, il più alto riconoscimento dei BAFTA, per l’eccezionale contributo nei campi del cinema, dei videogiochi o della televisione. Nel 2022, l’Agenzia per la cultura del governo giapponese ha assegnato a Kojima il 72/mo Award for Fine Arts nella categoria Media Arts, del Ministero di Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia, conferito a personalità che si sono distinte per i risultati ottenuti nel campo dell’arte. Tra gli altri prestigiosi riconoscimenti internazionali ricevuti da Kojima: il premio Hall of Fame dall’Academy of Interactive Arts & Sciences (D.I.C.E. Awards), il premio alla carriera dei Game Developers Choice Awards e il premio Industry Icon dai Game Awards.
(Riproduzione riservata)