Artigianato a Palazzo (Corsini) compie 30 anni

Share

Sono passati trenta anni dalla prima edizione nel 1995 della mostra Artigianato e Palazzo nata da un’idea di Neri Torrigiani – accolta subito e sostenuta dalla mecenate Giorgiana Corsini – oggi promossa dall’Associazione Giardino Corsini presieduta da Sabina Corsini. “Se inizialmente il nostro progetto è nato da una intuizione- racconta Neri Torrigiani –  nel tempo è diventata una certezza che poter condividere con le maestranze il genius loci del Giardino Corsini – dove dimostrare, mostrare, fare rete, e parlare di futuro – sarebbe stato un sostegno concreto e vitale per tutti loro e un’importante cassa di risonanza per il patrimonio creativo italiano”.

Artigianato e Palazzo festeggerà l’edizione del “Trentennale” dal 13 al 15 settembre nel Giardino di Palazzo Corsini di Firenze con un programma tra passato, presente, futuro e 100 nuovi testimoni della più alta tradizione artigiana italiana ed europea. Nei 30 anni della rassegna hanno partecipato 964 espositori italiani e stranieri per 163 mestieri; oltre 15.000 mq gli spazi espositivi tra Giardino, Palazzo e viali; 29 gli appuntamenti con la “Mostra Principe” dedicate a un’eccellenza del fare; 4 raccolte fondi per sostenere progetti culturali e di restauro; 10 edizioni di Blogs&Crafts a sostegno dei giovani artigiani; 4 edizioni all’estero per oltre 400.000 visitatori totali.

Il tema del restauro è al centro di questa edizione di Artigianato e Palazzo per il suo oggettivo valore culturale e di trasmissione del sapere manuale. “Nella scelta di dedicare quest’anno un focus al settore Restauro, siamo felici di accogliere nelle Scuderie di Palazzo Corsini alcuni professionisti del settore, nell’ambito del progetto ‘Firenze Città del Restauro’, curato dalla Camera di Commercio di Firenze, perché è il settore che meglio rappresenta l’identità della mostra per quel continuo dialogo tra storia e innovazione” spiegano Sabina Corsini e Neri Torrigiani. “Simbolo della nostra identità, i restauratori svolgono una preziosissima attività di conservazione con un approccio tecnologicamente avanzato, studiando la storia per tramandarla, testimoni di una costante interazione tra competenze diverse”. Il progetto permetterà di ospitare gratuitamente negli spazi delle Scuderie di Palazzo Corsini i migliori restauratori e le aziende restauratrici, selezionate attraverso l’apposito Bando di Promofirenze. Sarà inoltre messa in evidenza la ricerca di mercato condotta da DISEI / UniFi – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa – che ha avuto il compito di condurre una mappatura delle imprese operanti nel territorio e del settore nel suo complesso, per comprendere meglio il valore economico e l’impatto sull’occupazione, generato dal restauro nel territorio -; e verranno organizzate due tavole rotonde su temi utili per i restauratori: “Capitolato e prezzario” e “Sicurezza nel cantiere del restauro”.

Progetti Speciali. Galleria dell’Artigianato: 303 (30 al cubo) Limonaia Focus È il titolo della mostra collettiva promossa da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana con la curatela scientifica di Jean Blanchaert e allestita nella Limonaia Focus del Giardino Corsini, su progetto dello Studio Lavanguardia.
“Il tema scelto quest’anno per la nostra partecipazione vuole celebrare l’importantissimo traguardo raggiunto da Artigianato e Palazzo che festeggia appunto il 30° Anniversario”, spiega Elisa Guidi, Coordinatore di Artex.”Lavoreremo quindi su una declinazione del numero 30, che in numerologia simboleggia la creatività come espressione e sviluppo dell’intelletto; e del numero 3, che simboleggia invece la perfezione: concetti che ben si adattano alla creatività e alla perfezione tecnica delle produzioni artistiche degli artigiani toscani. Da qui la scelta di selezionare 30 aziende toscane che esporranno 3 pezzi ciascuna” conclude.

La Grande Bellezza Loggia del Buontalenti. Starhotels espone di nuovo ad Artigianato e Palazzo. In questa occasione speciale presenta le 10 opere finaliste del suo Premio “La Grande Bellezza – The Dream Factory”, l’iniziativa di mecenatismo in favore dell’alto artigianato promossa dal primo gruppo alberghiero italiano, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale. Una giuria formata da esponenti del mondo della cultura, delle arti applicate, della moda e del design, presieduta da Elisabetta Fabri, Presidente e AD di Starhotels e ideatrice dell’iniziativa, individuerà le 10 opere finaliste che saranno esposte nell’incanto della monumentale Loggia del Buontalenti che incornicia Palazzo Corsini. Il 13 settembre, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della mostra, sarà proclamato il vincitore a cui verrà riconosciuto un premio in denaro di ¤ 10.000.
Giunto alla sua terza edizione, il Premio biennale di Starhotels ha invitato gli artigiani italiani a presentare opere legate al tema “Souvenir del Grand Tour”: soggetto di grande interesse e fascino quello dell’oggetto-souvenir d’autore, che porta moltissime botteghe artigiane italiane di eccellenza a cimentarsi in opere legate alle tradizioni locali, reinterpretandole con modalità e gusto contemporaneo. Oltre 150 le candidature ricevute per questa edizione, che riconfermano l’entusiasmo e l’interesse crescente intorno al Premio, diventato ormai un appuntamento atteso dagli artigiani che si candidano da molte regioni italiane. Le opere spaziano dalla lavorazione del corallo, al legno, al vetro e alla ceramica, fino all’uso sostenibile della plastica riciclata.

Re-light “Luce alla Loggia” di Federico Minelli. Mostra Fotografica, Loggia del Buontalenti e Manica Lunga. Nella costante ricerca di giovani talenti da promuovere e sostenere la scelta degli organizzatori di dare al fotografo Federico Minelli l’incarico di interpretare con una lettura originale la Loggia del Buontalenti, costruita nel 1591.
Il risultato sono due grandi opere a colori – esposte presso la Loggia – e una serie di immagini in bianco e nero, nella “Manica Lunga”, che colgono inaspettati dettagli del monumento, alternandosi ai risultati della campagna diagnostica finalizzata alla caratterizzazione dei materiali e definizione del grado di ammaloramento del bene su cui presto si andrà a intervenire, svolta da Università degli Studi di Firenze, DST Dipartimento di Scienze della Terra, LAM Laboratorio Materiali Lapidei e geologia dell’ambiente e del paesaggio. Lavorando sulla Loggia del Buontalenti Minelli ha voluto raccontarla per quello che oggi è. Ha voluto mostrare la sua parte “intima” segnata dal tempo ma allo stesso tempo fiera testimone della sua storia.

“Protagoniste – competenze e creatività in terra di Toscana” di Stefano Lupi
Mostra Fotografica, Scuderie e Manica Lunga. Rientra nel focus sul Restauro, la mostra fotografica di Stefano Lupi, “Protagoniste – competenze e creatività in terra di Toscana” (https://firenzecittadelrestauro.it/protagoniste/) visibile nello spazio della Manica Lunga: un omaggio a tutte quelle professioniste, artiste e artigiane toscane che con il loro sapere, la loro creatività, la loro arte contribuiscono alla valorizzazione del settore restauro.

Gli artigiani in Mostra. Nuovi testimoni della tradizione artigiana italiana e europea sono: Barone Italia (Camago, VA), crea a mano bonsai e piante in ottone, inox, oro e argento; il modista Francesco Ballestrazzi (Milano) che, grazie alla conoscenza di materiali e tecniche tradizionali, realizza cappelli classici ma anche d’avanguardia; Valter Cipriani (Roma) con gli oggetti in ceramica creati con la tecnica della scagliola. Dall’Uzbekistan Sanjar Nazarov, maestro ricamatore di terza generazione, porterà capi ricamati rigorosamente a mano ma anche tessuti per la casa; la giovane Juliana Stolberg Donà dalle Rose (Venezia) svelerà i segreti della tecnica tradizionale giapponese con la quale crea particolarissimi fiori di carta eŠ sempre tra i giovani, alcuni vincitori delle passate edizioni di Blogs & Crafts: il maestro liutaio e archettaio Tommaso Pedani (Firenze) e la tessitrice Lisa Fontana (Torino) che dimostrerà l’arte della tessitura con filati di origine animale, vegetale o recuperati da vecchi jeans. In mostra anche il settore dei tappezzieri, rappresentato da CITA – Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori, che dal 1975 ha lo scopo di sostenere e promuovere il lavoro del tappezziere arredatore. Torneranno Leonardo Davighi e Filippo Sanpaolesi con i loro gioielli “C?diceds” (Roma), ispirati all’archeologia e al design; i Fratelli Traversari (Firenze) con i preziosi mosaici artistici “a commesso” di pietre dure e intarsi; Cellerini Florence (Firenze) che tramanda l’arte della lavorazione del cuoio da diverse generazioni; accessori per la tavola disegnati da Violante Guerrieri Gonzaga. Nello spazio “Vetrina” la Fondazione Vittoriano Bitossi (Montelupo Fiorentino, FI), attraverso il Centro Ceramico Sperimentale promosso dalla famiglia Bitossi dal 2008, proporrà i corsi di diverso grado di approfondimento – organizzati nella propria sede – per imparare i segreti dell’antico mestiere legato alla tradizione ceramica e conoscere i valori legati alla cultura ceramica che hanno portato alla costituzione dell’Archivio Industriale Bitossi e alla recente apertura del Museo.

Ricette di Famiglia: “La dispensa di donna Giorgiana: spunti e spuntini”
E’ dedicata alle ricette di Giorgiana Corsini e alla sua arte di allestire la tavola, l’edizione di “Ricette di Famiglia 2024”. Per l’occasione, in collaborazione con Annamaria Tossani, sarà realizzato un libriccino con le ricette di Giorgiana Corsini accompagnate da illustrazioni all’acquerello dei luoghi e delle occasioni speciali per le quali furono pensate; mentre i fedeli collaboratori Alfonsina e Giovanni prepareranno nella cucina allestista in Mostra un “suo” risotto, presentandolo con una mise en place e ad ospiti diversi ogni sera.

Premi. “Premio Fondazione CR Firenze”. In occasione del Trentennale di Artigianato e Palazzo i vertici della Fondazione CR Firenze assegneranno il Premio al soggetto che più di ogni altro si è distinto per l’eccezionale lavoro svolto per rendere Firenze un centro del restauro di eccellenza italiana, riconosciuto in tutto il mondo. ‘Abbiamo pensato a questo riconoscimento – dichiara il presidente di Fondazione CR Firenze Bernabò Bocca – che nasce con la 30/e edizione di Artigianato e Palazzo, per esprimere la nostra stima e vicinanza al mondo del restauro che è uno dei simboli della migliore Firenze, creativa e produttiva. Vogliamo rafforzare il nostro legame con gli artigiani e contribuire concretamente e permanentemente alla valorizzazione e allo sviluppo di una realtà che è leader mondiale nel settore del restauro e nella scienza applicata al Cultural Heritage”. Si aggiungono il “Premio Perseo” – destinato all’espositore più apprezzato dal pubblico – e il “Premio Giorgiana Corsini” assegnato dal Comitato Promotore allo stand più bello che assegna al vincitore uno spazio omaggio alla Mostra dell’anno successivo.

Infine, forti del primo risultato di circa 17.000 euro raccolti, prosegue anche quest’anno la raccolta fondi per restaurare il capolavoro architettonico di Palazzo Corsini la seicentesca Loggia del Buontalenti, classificata come “bene monumentale” da tutelare e salvaguardare. Sono state già effettuate le indagini diagnostiche per poi avviare gli interventi di restauro e recupero conservativo che riguarderanno la Loggia, la Fontana e la terrazza sovrastante. Al termine dei lavori il Giardino Corsini sarà fruibile gratuitamente al pubblico secondo le indicazioni di una Convenzione che verrà stipulata in seguito con gli Enti preposti.

(Riproduzione riservata)

Per saperne di più

Potrebbe Interessarti